Iscriviti alla nostra Newsletter

 

Promuovi i tuoi annunci

 

Regole

Certamen Apollinare Poeticum

Data di pubblicazione: 29/04/2023
Data modificata: 03/05/2023
  • Luogo: Monza

Premio Letterario


Certamen Apollinare Poeticum


Edizione XI


  


 


SCADENZA PER L’INVIO DELLE OPERE 31.07.2023


 


Il CERTAMEN APOLLINARE POETICVM  è un Premio Letterario ad elevato contenuto culturale e civile, destinato a valorizzare soprattutto la poesia italiana e latina. Nasce nel 2014 dall’idea e con la Presidenza del Professor Orazio Antonio Bologna e fu ospitato dall’Università Pontificia Salesiana. Con il  2023 il Premio continua questa importante tradizione con importanti innovazioni: diventa internazionale, viene aggiunta la sezione C “Certamen Poeticum Latinum , la giuria è stata rinnovata con l’immissione di importanti figure di spicco del panorama poetico e la cerimonia di premiazione si svolgerà in Lombardia.


 


REGOLAMENTO:


 


Presidente Onorario: Professor Orazio Antonio Bologna


Presidente delle Giurie: Dott. Rodolfo Vettorello, Responsabile Commissione Cultura di Assosinderesi.


Organizzatori del Premio: Assosinderesi
Coordinamento delle giurie: Dott.ssa Donatella Rampado, Presidente di Assosinderesi.


 


ART. 1


LE SEZIONI 


 


Il Certamen Apollinare Poeticumsi articola in tre sezioni: 


sez. A: volume di poesie edito;


sez. B: poesia inedita (massimo 30 versi)


sez  C: Certamen Poeticum Latinum (poesia in latino massimo 30 versi)


 


 


SEZIONE A – VOLUME DI POESIE EDITO


La Giuria premia il migliore volume di poesie edito, per il valore estetico e contenutistico, identificabile con specifico ISBN, presentato dal concorrente.


L’Opera deve essere stata pubblicata negli anni 2019-2022.


Ogni Candidato può concorrere con una sola Opera in questa sezione. L’Opera inviata può essere stata premiata o menzionata in concorsi precedenti.


 


SEZIONE B – POESIA INEDITA


Questa sezione premia il valore estetico e morale della migliore poesia inedita a tema liberamente scelto dal concorrente.


Ogni concorrente, in questa sezione, può partecipare con una sola Poesia, che non deve superare i trenta versi. 


La Poesia inviata non deve essere stata né premiata, né menzionata in altri concorsi e mai pubblicata sui social media.


 


SEZIONE C – CERTAMEN POETICVM LATINVM


La giuria premia la capacità di scrivere in versi latini in modo corretto: terrà presente il valore estetico e morale. La poesia deve essere inedita a tema liberamente scelto dal concorrente.


Ogni concorrente, in questa sezione, può partecipare con una sola Poesia, che non deve superare i trenta versi. 


La Poesia inviata non deve essere stata né premiata né menzionata in altri concorsi e mai pubblicata sui social media.
Segue bando in latino.


 


ART. 2


LA GIURIA


 


Giuria per le sezioni A e B 


Giovanna Bonaiuti, Franco Campegiani, Marisa Cossu, Claudia Piccinno, Annella Prisco, Maria Rizzi, Evaristo Seghetta, Patrizia Stefanelli.


 


Giuria per la sezione C 


Emmanuel Aloisi, Luciano Domenighini, Riccardo Magni, Marcello Nobili, Gian Carlo Rossi.


Variazioni nella composizione delle giurie non comporteranno l’obbligo di modificare il presente articolo del regolamento.


 


ART.3


Valido per tutte le categorie:


 


Non saranno accettate opere razziste, sessiste, pornografiche che promuovono l’uso di droghe, violenza e di propaganda politica.


Ogni autore è responsabile del contenuto di ciascun elaborato inviato e deve attestare, sotto la propria responsabilità, che l’intera opera è di propria ed esclusiva composizione ed è a sua completa disposizione.


Per i minori di anni 18 la domanda di partecipazione deve essere firmata da chi ne esercita la potestà genitoriale.


 


ART. 4


Modalità di invio


 


Gli autori dovranno inviare all’indirizzo e-mail, premioletterario@assosinderesi.it oppure utilizzare wetransfer in un’unica spedizione, il seguente materiale: 


SEZIONE : A, B e C 


-        Il modulo di iscrizione;


-        il file del libro (formato pdf); Per la sezione A (non coperto da pswd) 


-        file copertina (formato jpeg) Per la sezione A  (che non deve essere inserita nel file del libro)


-        poesia in formato doc, pdf o jpeg (no altri formati) carattere arial o times new roman (sezione B e C) massimo 30 versi.


-        la copia della ricevuta di versamento di donazione volontaria di cui al successivo art.  6; (per tutte le sezioni)


-        breve biografia dell’autore, che deve attenersi alle 2000 battute, inclusi i link relativi alle proprie attività letterarie (per tutte le sezioni)


 


NB: i file devono essere separati come richiesto (quindi la copertina del libro non sarà all’interno del libro stesso)  e inviati in un unico invio.


 


Per coloro che non possono inviare gli elaborati via e-mail o we-transfer è ammesso l’invio delle opere in forma cartacea, limitata a una sola copia, all’indirizzo: Assosinderesi, alla attenzione del Presidente Donatella Rampado presso Ristopiù Lombardia Spa Via Monte Tre Croci nr. 5 – 20814 Varedo MB, allegando tutta la documentazione come meglio descritto al punto precedente “modalità di invio”.  Nel caso si fosse impossibilitati ad inviare la donazione nella forma richiesta è possibile inserirla nel pacco di spedizione, meglio se  il pacco viene inviato con raccomandata assicurata.


All’esterno della busta dovrà essere indicato il mittente. 


I concorrenti che dovessero utilizzare questa modalità sono invitati, per facilitare il lavoro della giuria, a inviare le opere e tutta la documentazione con congruo anticipo.


Le domande non conformi a quanto richiesto e non regolarizzate entro i termini di scadenza, previsti al successivo art. 5, determineranno l’esclusione del partecipante e non daranno diritto alla restituzione della donazione e/o dell’opera.


 


ART. 5 Termini di presentazione


Le opere dovranno essere inviate entro il termine del 30.07.2023. Farà fede, a seconda delle  modalità di invio, la data della e-mail o la data del timbro postale.


ART. 6 Contributo


Per la partecipazione alla Sezione A è richiesto  a titolo di donazione, un importo minimo di € 20,00 (venti euro). Per la partecipazione alle sezioni B e C è richiesto a titolo di donazione, un importo minimo di  €  15,00. Nel caso si volesse partecipare ad altre sezioni dovrà aggiungersi un ulteriore donazione di importo minimo di 10 euro per ogni sezione aggiuntiva (b e c). 


 


Le donazioni dovranno essere effettuate mediante:


a) Bonifico Bancario


INTESTAZIONE:


Assosinderesi                                                                                                          


CAUSALE: Nome e Cognome, la Sezione  (A, B o C) e la    dizione “Donazione Certamen Apollinare Poeticum”     IBAN: IT95 R051 1620 4000 0000 0002 883


 


ART. 7 SELEZIONE


Per ogni sezione le informazioni riguardanti il Premio e l’andamento dello stesso saranno pubblicate sul sito www.assosinderesi.it e/o pagina facebook Premio Letterario Assosinderesi Awards e pagina facebook della community Assosinderesi .


I premiati saranno avvisati personalmente in merito alla premiazione almeno 25 giorni prima della premiazione. 


I vincitori saranno resi noti al pubblico durante la cerimonia di premiazione, e nei giorni successivi ad essa su tutti i canali associativi media on line e media istituzionali disponibili.


Il giudizio della giuria è insindacabile e inappellabile.


 


ART. 8  PREMIAZIONI


SEZIONE   A, B e C  - 


I vincitori del Primo Premio di ogni sezione (A, B e C), parteciperanno come ospiti d’onore alla rubrica in diretta on line  “Ti presento una penna”, riceveranno inoltre durante la cerimonia di Premiazione un diploma e targa o trofeo e visibilità all’interno dei canali di comunicazione a disposizione dell’Associazione Assosinderesi.


 


Secondi, Terzi, Quarti e menzioni speciali :


I secondi, terzi e quarti premi e le menzioni speciali riceveranno un diploma di merito. 


 


CERIMONIA DI PREMIAZIONE


La data della cerimonia e la sede di premiazione saranno  comunicati con largo anticipo. I vincitori del Premio saranno avvisati con ulteriore largo anticipo dalla segreteria per poter partecipare alla cerimonia.


Si avvisa che nel caso di restrizioni di qualsiasi genere, la cerimonia di premiazione verrà effettuata online.


Saranno premiati solo coloro che saranno presenti alla cerimonia in presenza oppure presenti on line (nella forma e modalità digitale richiesta dal direttore artistico del premio).


 


ART.9 Notizie sui risultati


A tutti i concorrenti, che hanno fornito la scheda iscrizione completamente compilata, saranno inviate informazioni via email  sulle varie fasi del concorso.  Dette informazioni saranno inoltre disponibili sul sito www.assosinderesi.it  o alla pagina Facebook Premio Letterario Assosinderesi Awards


 


ART.10


Autorizzazione alla promozione delle opere


La partecipazione al concorso implica l’autorizzazione a pubblicizzare gratuitamente le opere vincitrici, le biografie degli autori, le motivazioni, il materiale audio, visivo e foto senza ulteriori formalità, mediante i canali social a disposizione dell’Associazione e della Presidente Donatella Rampado, nonché sul sito www.assosinderesi.it  e con materiale promozionale e informativo del Premio. Tutti i diritti sull’opera resteranno a disposizione dell’autore.


 


ART.11


Acquisizione delle opere


I manoscritti inviati non verranno restituiti, ma saranno custoditi nel fondo librario dell’Associazione. 


 


ART.12


A fine cerimonia non sarà inviato nulla via posta. Su richiesta potrà essere spedito il diploma in formato digitale. 


I coautori hanno diritto ad un singolo diploma e/o targa o trofeo, essendo premiata l’opera. Su richiesta sarà inviato un secondo diploma in formato digitale.


 


ART. 13


Accettazione del regolamento


La partecipazione al premio comporta automaticamente l'accettazione di tutti gli articoli del presente Regolamento.


ART.14


Privacy


I partecipanti al Premio accettano il trattamento dei propri dati personali ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 e successive modifiche, e del nuovo Regolamento europeo sulla protezione dei dati n. 2016/679 GDPR entrato in vigore il 25/5/2018.


Eventuali informazioni e chiarimenti in ordine allo svolgimento del Premio potranno essere richiesti all’indirizzo e-mail premioletterario@assosinderesi.it o info@assosinderesi.it  chiamare
329 5774971 o 335 6453016.


 


Segue scheda di partecipazione  e  bando in LATINO


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


 


Scheda di partecipazione  Premio Letterario Internazionale


 


                                   Certamen Apollinare Poeticum


 


COMPILARE IN STAMPATELLO - I CAMPI CON L’ASTERISCO (*) SONO OBBLIGATORI PENA L’ESCLUSIONE DAL CONCORSO


Come ha conosciuto il Premio? (amici, Facebook, motori di ricerca, altro) 


………………………………………………………………………………..


 Il sottoscritto




























Nome* : …



 



Cognome*:



 



Comune di residenza



 



Prov*



 



Telefono *


(fisso o cellulare)



 



E-mail *



 



dichiara


 










 




 * di aver preso visione e di accettare integralmente il regolamento del Premio 


dichiara *


(solo una delle due opzioni)










 




 










di essere




 










autore unico




 










 




 










 




 










 




 










di essere




 










 




 










coautore




 










 




 










insieme al gruppo/classe/associazione/struttura




 










 




 










*




 










:




 










 




 










 




 










 




 










 











 



dell’opera intitolata*









 



Sezione per cui presenta l’opera e sezione*



CATEGORIA……………………………………………………………


 SEZIONE ……………………………………………………………………………..



 Con l’invio di questa scheda di iscrizione si dà il consenso al trattamento dei dati personali secondo la normativa vigente (D.Lgs 196/3). L'autore dichiara che l'opera inoltrata è frutto della sua creatività personale e che rispetta tutti i requisiti richiesti. L'autore dichiara, inoltre, di aver letto integralmente il regolamento del Premio e di accettarne senza riserva alcuna tutti gli articoli.


 In caso di iscritto minorenne la firma dovrà essere apposta da chi ne esercita la potestà genitoriale.


 


Data____________________            Firma     _______________


 


 


I CERTAMEN POETICVM LATINVM


Consociatio Assosinderesi cultui atque humanitati, nec non linguae Latinae fouendae I Certamen Latinum indicit. Ideo eos omnes, qui Musas Latinas colunt, ubicumque terrarum sunt, hortatur, ut in Certamen petitores descendant et in propatulo ingeni fetus ponant. Optat tamen, ut Carmen, cum rei metricae, tum linguae Latinae normis seruatis, bonos doceat mores et quoddam huius temporis euentum memoret. Qua de causa omnes Poetas, qui in Lingua Latina atque in uersibus contexendis quam qui maxime calleant et Certamini interesse cupiant, orat atque obsecrat, ut has paucas observent normas:


a.     unicuique Poetae siue argumenti, siue modi seligendi est facultas data; quam ob rem, e. g., uel hexametrum, uel uersos alternos, uel modum Sapphicum aut Alcaicum adhibere potest;


b.     carmen, numquam editum uel praemio honestatum, XXX uersum non excedat;


c.     carmen, pdf forma adhibita, est ad hunc cursum electronicum mittendum: premioletterario@assosinderesi.it 


d.     hortamur insuper Poetas, ut XX eurinummos, doni causa ad impensas minuendas, his adhibitis uerbis, mittendos curet: Titulus “Assosinderesi”; praenomen et nomen, Pars C, “Donazione”,                                                                                                          “Certamen Apollinare Poeticum”  IBAN: IT95 R051 1620 4000 0000 0002 883;


e.     Poeta uero curet, ut carmen ad Consociationem perueniat intra d. III Kal. Aug. a. MMXXIII;


f.       Poeta denique cursum electronicum et pauca tantum, sed potiora, de uita sua in altera addat pagina. Textus X uel XII lineas non excedat. Qua in pagina praeter praenomen et nomen carminis quoque titulum inscribat; 


g.     Poeta temperi per cursum electronicum uel de Certaminis exitu, uel de die, qua praemia persolvantur, erit certior factus;


h.     qui a secretis munere fungitur curabit, ut carmina uel ad raesidem, uel ad iudices sine Auctorum nominibus mittantur;


i.       petitorem Consociatio orat, ut in scidula, infra posita, quae quaeritur libenter scribat;


j.       uiri ad carmina diiudicanda delecti sunt:


Praeses: Horatius Antonius Bologna;


Iudices: Emmanuel Aloisi, Lucianus Domenighini, Richardus Magni, Ioannes Carolus Rossi.


Certamini profecto nulli detrimento iudicum incrementum erit.  


 


 


Petitoris Scidula  


 


I CERTAMEN POETICVM LATINVM


 


Petitor oratur, ut clare ac distincte scribat quae necessario quaeritur. Quae asterisco (*) notantur,  necessaria sunt. Quibus omissis, petitor excluditur.


Quomodo tibi Certamen notum fuit? (amici, prosopobiblion (facebook), instrumenta uestigatoria, aliud) 


………………………………………………………………………………..


 


 




























Nomen* : …



 



Praenomen*:



 



Urbs in qua vivit



 



Prov*



 



Telephonium *



 



E-mail *



 



 


dicit 


 










 




 * se uidisse et ea omnia accipere, quae in normis sunt. 


declarat se carminis auctorem esse.


Qua scidula missa, carminis Auctor facit ut notitiis, secundum D. Legis. 106/3, omnes uti possint. 


Data____________________                               


 


Nomen et praenomen     _______________ 


Data di scadenza: 31/07/2023
Ente: Assosinderesi
Email: premioletterario@assosinderesi.it
Share by email Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn Pin on Pinterest

Contatta l’inserzionista Condividi

Annunci correlati