Iscriviti alla nostra Newsletter

 

Promuovi i tuoi annunci

 

Regole

Premio Melagrana - Città di Caserta V° Edizione

Data di pubblicazione: 18/04/2023
Data modificata: 21/04/2023

Premio Melagrana - Città di Caserta V° Edizione


Art.1 – Oggetto del Concorso


 


L’Associazione No-Profit Melagrana bandisce, per l’anno 2023, il seguente concorso per opere edite e inedite a tema libero, in lingua italiana o in vernacolo. Il concorso è disciplinato dagli articoli seguenti.


 


 


Art.2 – Destinatari e Sezioni del Concorso


 


Il Concorso, cui possono partecipare autori sia italiani che stranieri, è riservato a opere in lingua italiana o in vernacolo. È articolato in distinte sezioni e prevede una sezione riservata agli alunni e alle alunne delle Scuole superiori.


Qui di seguito, le sezioni del Premio:



  • Sez. A  Narrativa Edita (Romanzi  o raccolte di Racconti).

  • Sez. B  Romanzi Inediti (Max: 500.000 battute)

  • Sez. C  Racconti inediti (Max: 40.000 battute)

  • Sez. D  Poesia Inedita(Max: 80 versi)

  • Sez. E  Saggistica giovanile (riservata agli Istituti di Istruzione Superiore e incentrata sulla produzione letteraria di Alessandro Manzoni)


 


N.B. Ad ogni partecipante è consentito l’invio di una sola opera per ciascuna sezione. È ammessa la partecipazione a più sezioni.


 


 


Art.3 – Modalità di partecipazione


 


Sez. A - NARRATIVA EDITA (romanzi o raccolte di racconti)


Si partecipa con romanzi o raccolte di racconti editi dal 1° Gennaio 2012. Il contributo di partecipazione è pari a € 10,00. Per questa sezione si richiede ai partecipanti l’invio di n. 3 copie dell’opera. Le modalità di spedizione sono indicate all’Art. 5 del presente bando (Modalità di spedizione).


Sez. B - ROMANZI INEDITI


Si partecipa con opere inedite. Il contributo di partecipazione è pari a € 10,00. Lunghezza massima consentita: 500.000 battute (spazi inclusi). La casa editrice Edizioni Melagrana valuterà la possibile pubblicazione delle opere particolarmente meritevoli.  


Sez. C - RACCONTI INEDITI


Si partecipa con un unico racconto inedito. Lunghezza massima: 40.000 battute (spazi inclusi). Il contributo di partecipazione è pari a € 10,00.


Sez. D – POESIA INEDITA


Si partecipa con un solo testo poetico inedito. Lunghezza massima: 80 versi. Il contributo di partecipazione è pari a € 10,00.


Sez. E - SAGGISTICA GIOVANILE


Riservata agli alunni degli Istituti di Istruzione Superiore. Si partecipa con saggi brevi, redatti individualmente o in gruppo, sulla produzione letteraria di Alessandro Manzoni (150° anniversario della morte). Lunghezza massima: 40.000 battute. La partecipazione a questa sezione è gratuita.


 


 


Art.4 – Termini di partecipazione


 


Il termine per la partecipazione al Concorso è il 30 Settembre 2023 L’iscrizione al Concorso può essere effettuata online sul sito di Edizioni Melagrana (https:www.edizionimelagrana.it/modulo-di-iscrizione-al-premio-melagrana/) oppure compilando e inviando per e-mail il Modulo allegato al presente Bando.


I partecipanti delle Sezioni B, C, D, E dovranno inviare in file separati, ma in un’unica email:


1.   Copia dell’opera senza nominativo;


2.   Scheda di partecipazione debitamente compilata con i dati dell’autore, la sezione in cui si partecipa e titolo dell’opera;


3.   Copia della ricevuta del versamento ove richiesto.


 


Il versamento del contributo di Iscrizione può essere effettuato online mediante sistema PayPal (melagrana@melagrana.eu), Satispay o tramite bonifico bancario intestato ad Associazione Melagrana sull’IBAN IT21V0200889800000400051939, oppure con versamento su Conto Corrente postale: 000049121346.


Le opere inviate oltre la data sopraindicata non saranno prese in considerazione.


Per informazioni manoscritti@edizionimelagrana.it oppure contattare i numeri 0823805540 e 3392797058.


 


 


Art.5 – Modalità di spedizione


 


Ogni partecipante della Sezione A dovrà inviare numero 3 copie dell’opera.


Il plico contenente le tre copie dell’opera dovrà essere inviato a:


ASSOCIAZIONE MELAGRANA
VIA NAPOLI 227
LOCALITA’ PONTI ROSSI
81027 SAN FELICE A CANCELLO (CE)


 


Il plico dovrà contenere al suo interno:


-      Le tre copie;


-      Una busta contenente i dati dell’autore;


-      La copia dell’avvenuto versamento.


La tipologia di spedizione è a discrezione dell’Autore. Le opere non verranno restituite.


Per le Sezioni B, C, D, E: i file dell’opera in formato pdf, col Titolo e senza il nome dell’autore, dovranno essere inviate a mezzo posta elettronica all’indirizzo email manoscritti@edizionimelagrana.it, specificando nella missiva il titolo e i dati dell’Autore.


 


 


Art.6 – Riconoscimenti


 


Saranno premiati, a insindacabile giudizio dei giurati, i primi tre classificati di ciascuna sezione.


La premiazione avverrà nel corso di una apposita manifestazione pubblica, cui saranno invitati testate televisive e giornalistiche di rilevanza locale e nazionale.


 


 


Art.7 – La Giuria


 


La giuria stilerà un giudizio sulle opere premiate, che verrà consegnato ai vincitori assieme alla targa del Premio.


La Giuria del Premio è presieduta dal filosofo e scrittore Rino Malinconico.


 


 


Art.8 – Premiazione


 


Gli autori delle terne finaliste di ciascuna sezione saranno contattati dalla casa editrice Edizioni Melagrana e invitati a essere presenti alla serata della manifestazione conclusiva, nella quale verrà resa nota la graduatoria finale di ciascuna terna.


La premiazione delle opere vincitrici si terrà in una data compresa tra il dicembre 2023 e il gennaio 2024. Ne sarà data comunicazione sul sito ufficiale di Edizioni Melagrana (www.edizionimelagrana.it) nonché su tutti i canali social della casa editrice.


Dopo la serata conclusiva l’esito del concorso verrà pubblicato sul sito ufficiale di Edizioni Melagrana.


 


 


Art.9 – Conclusioni



La partecipazione al Concorso è subordinata all’accettazione del presente bando in ogni suo articolo.


N.B. La segreteria si riserva di escludere i partecipanti, la cui iscrizione risulti  parziale o incompleta.


 


Data di scadenza: 30/09/2023
Ente: Edizioni Melagrana
Email: manoscritti@edizionimelagrana.it
Share by email Share on Facebook Share on Twitter Share on Google+ Share on LinkedIn Pin on Pinterest

Contatta l’inserzionista Condividi

Annunci correlati

  • LE PAROLE ARRIVANO A NOI DAL PASSATO
    PIU' CATEGORIE 14/04/2023

    L’ASSOCIAZIONE CULTURALE RINNOVAMENTI ■CON IL PATROCINIO DEL COMUNE DI ROGLIANO (CS) E DELLA PROVINCIA DI COSENZA ■ ●CON IL PATROCINIO CULTURALE DI WikiPoesia ● PROMUOVE LA S...

  • PREMIO LETTERARIO L’AVVELENATA
    PIU' CATEGORIE 08/04/2023

    L’Associazione di promozione sociale e culturale Teatro L’Avvelenata, di seguito “l’Associazione”, presenta la seconda edizione del: “PREMIO LET...

  • Premio letterario Nazionale "Città di Ladispoli"

    XII EDIZIONE PREMIO LETTERARIO NAZIONALE CITTA' DI LADISPOLI DATE DA RICORDARE: 1 APRILE 2023 APERTURA ISCRIZIONI 14 OTTOBRA 2023 CHIUSURA ISCRIZIONI 18 NOVEMBRE 2023 PROCLAMAZIONE...