PREMIO LETTERARIO “LIB(E)RI A RAGUSA” II EDIZIONE – 2023
- Luogo: Ragusa
L’Associazione Culturale “LIB(E)RI A RAGUSA”, con sede in Via Mario Rapisardi n.99 in Ragusa, attraverso l’istituzione di un omonimo premio letterario, intende promuovere i valori, le tradizioni e l’identità culturale di quella porzione del territorio dei monti Iblei ricadente nella provincia di Ragusa. La partecipazione al premio è aperta a tutti, indipendentemente dalla nazionalità, compresi i minorenni (che dovranno comunque allegare la scheda di partecipazione firmata da un genitore).
Il premio è articolato in due sezioni:
A. A. Racconti inediti (in lingua italiana o siciliana, senza limitazioni relative al genere) sul tema: “Donne Iblee”;
B. B. Saggi brevi inediti (in lingua italiana) sul tema: “Donne Iblee”;
I singoli lavori (di entrambe le sezioni) non dovranno superare le 10.000 battute (spazi compresi).
È prevista una quota di iscrizione, per ogni lavoro presentato, pari a Euro 10,00 da versare a mezzo bonifico sul Conto Corrente intestato a “ASSOCIAZIONE LIBERI A RAGUSA” avente l’IBAN: IT 59 T 03268 17000 052566712140 indicando come causale: “Rimborso partecipazione al Premio Letterario LIB(E)RI A RAGUSA – II Edizione 2023”. Ogni Autore ha facoltà di presentare più di un lavoro e partecipare anche a sezioni diverse, versando per ciascuna opera partecipante la relativa quota di iscrizione.
MODALITÀ D’INVIO
I lavori (file di WORD) dovranno pervenire, a mezzo email, all’indirizzo: liberiaragusa@gmail.com entro il 31 agosto 2023, unitamente alla Scheda di iscrizione, firmata e compilata in ogni sua parte, alla Dichiarazione di autenticità e alla ricevuta dell’avvenuto bonifico della quota di iscrizione (o di più quote in base al numero di lavori presentati). Nel messaggio e-mail dev’essere specificata la sezione del Premio alla quale si desidera partecipare e indicare il proprio nome, cognome, data di nascita, indirizzo, recapito telefonico e titolo del lavoro (o dei lavori se più di uno). È facoltà del partecipante allegare al messaggio e-mail una breve biografia personale (max 1.000 battute spazi compresi) e/o una sinossi o spiegazione del lavoro presentato (max 1.000 battute spazi compresi). Inoltre, ai lavori di entrambe le sezioni possono essere abbinate eventuali immagini a corredo (di cui l’Autore deve detenere ogni diritto di utilizzo) consistenti in ritratti, diagrammi, mappe, stemmi, ecc… Le opere presentate devono essere inedite al momento dell’iscrizione e tali devono rimanere fino alla premiazione finale, pena l’esclusione dal Premio.
GIURIA Un’apposita giuria valuterà tutti i lavori pervenuti selezionando una rosa di 3 finalisti per ogni sezione. Le Opere selezionate saranno raccolte e pubblicate integralmente in un volume edito dall’Associazione. L’Antologia sarà successivamente distribuita e messa in vendita su tutto il territorio nazionale, contribuendo a dare visibilità e prestigio agli Autori in essa inclusi. La giuria si riserva di non assegnare i premi nel caso in cui il livello dei lavori proposti non fosse ritenuto pubblicabile. Il giudizio della giuria è insindacabile. Tutti i materiali inviati non verranno restituiti.
PREMIAZIONE I finalisti, che saranno informati a mezzo email o telefonicamente di essere stati selezionati per la pubblicazione, non conosceranno l’esatta graduatoria finale fino al giorno della premiazione, che si terrà in occasione della IX edizione della manifestazione “LIB(E)RI A RAGUSA” (la data esatta sarà comunicata in seguito). La consegna dei premi avverrà di persona durante la serata della premiazione, cui i vincitori sono invitati a partecipare. I premi non saranno spediti a chi non sarà presente. Resterà comunque valida l’attribuzione del risultato. L’organizzazione del Premio si impegna inoltre a diffondere con vari mezzi l’esito del concorso, onde dare la giusta visibilità allo stesso e ai vincitori.
PREMI Sezione A: RACCONTI
1° Classificato – Trofeo, Attestato con motivazione e n. 10 copie del volume dell’Antologia;
2° Classificato – Targa, Attestato con motivazione e n. 5 copie del volume dell’Antologia;
3° Classificato – Medaglia, Attestato con motivazione e n. 3 copie del volume dell’Antologia.
Premio Speciale “GIOVANI” riservato agli autori di età inferiore a 20 anni – Medaglia, Attestato con motivazione e n. 3 copie del volume dell’Antologia. Sezione B:
SAGGI
1° Classificato – Trofeo, Attestato con motivazione e n. 10 copie del volume dell’Antologia;
2° Classificato – Targa, Attestato con motivazione e n. 5 copie del volume dell’Antologia;
3° Classificato – Medaglia, Attestato con motivazione e n. 3 copie del volume dell’Antologia.
Premio Speciale “GIOVANI” riservato agli autori di età inferiore a 20 anni – Medaglia, Attestato con motivazione e n. 3 copie del volume dell’Antologia.
Gli organizzatori si riservano di offrire, come ulteriori premi, dei libri su Ragusa e sulla sua identità.
Partecipando al concorso, gli Autori accettano il presente bando in ogni sua parte, liberano l’organizzazione da ogni responsabilità sulla legittima paternità delle Opere inviate e la autorizzano a pubblicarle integralmente senza nulla pretendere se non la citazione del proprio nome e cognome.
INFORMATIVA Ai sensi della Legge 675/96 sulla tutela dei dati personali, con la partecipazione al Premio gli Autori autorizzando la segreteria della Associazione Culturale «LIB(E)RI A RAGUSA» al trattamento dei dati personali, onde permettere il corretto svolgimento delle diverse fasi di selezione del Premio medesimo.






Annunci correlati
-
"FRAMMENTI DI LUCE. Attimi di Vita, momenti d'Amore" Il concorso è aperto a tutti i narratori in lingua italiana. Sono previste due categorie di premiazione:under 15 / adult...
-
RACCONTI 05/02/2023
L’Associazione Culturale “SFUMATURE IN EQUILIBRIO”, indice la quinta edizione del concorso letterario nazionale “Angiè” rivolto a scrittori e p...
-
RACCONTI 05/02/2023
L’Associazione Culturale Kahlil in collaborazione con l’Associazione Culturale Sfumature in Equilibrio, indice la prima edizione del concorso letterario nazionale &ldqu...