Rassegna Multimediale Città di caserta - Seconda Edizione
- Luogo: Caserta
Le associazioni culturali Europa Nazione ed Excalibur Multimedia, con la collaborazione dell’Unione Nazionale Ufficiali in Congedo d’Italia (U.N.U.C.I. – sezione di Caserta), del Cenacolo Accademico “Poeti nella Società” e dell’Associazione Nazionale Combattenti e Reduci (federazione provinciale CE), organizzano la II edizione della RASSEGNA MULTIMEDIALE CITTÀ DI CASERTA, concepita per valorizzare i talenti nell’ambito dell’arte e della cultura residenti nel territorio italiano, indipendentemente dalla loro nazionalità. La rassegna è insignita del patrocinio concesso dal Comune di Caserta.
REGOLAMENTO
Art.1 – Sezioni ordinarie.
Adulti (18 anni compiuti in data antecedente al 1° gennaio 2023)
Sezione A: Poesia | Max tre poesie a tema libero. |
Sezione B: Silloge | Raccolta di poesie inedite o edite in data non antecedente al 1° gennaio 2019. |
Max. dieci pagine formato A4 – Font Times New Roman – Corpo 12. | |
Sezione D: Narrativa | Romanzi inediti o editi in data non antecedente al 1° gennaio 2019. |
Sezione E: Fotografia | Max. tre fotografie 30x40 cm, formato JPG. Peso: max. sei Mb. |
Sezione F: Video reportage effettuato nell’ambito del continente europeo. | Documentario di max. trenta minuti, professionale o amatoriale (per esempio realizzato durante una vacanza o un viaggio di lavoro), che illustri le peculiarità del luogo: piccolo o grande agglomerato urbano, capitale di uno Stato,areaparticolarmente interessante per motivi storico-archeologici o di altra natura. Ai ventisette Stati aderenti all’UE vanno aggiunti: Montenegro, Serbia, Macedonia (inteso per tale lo Stato definito ufficialmente Macedonia “del Nord”), Albania, Moldavia, Ucraina, Bosnia ed Erzegovina, Kosovo, Georgia, Groenlandia, Islanda, Isole Faroe, Inghilterra, Scozia, Galles, Irlanda del Nord, Norvegia, Svizzera, Liechtenstein, Lussemburgo, Principato di Monaco, Andorra, Malta, San Marino, Città del Vaticano. |
Studenti delle scuole medie e istituti superiori. (Il comitato organizzatore preferisce la vecchia denominazione dei livelli di studio, ritenendola più appropriata, sintetica ed elegante di quella attuale).
Sezione G: Poesia | Max. tre poesie a tema libero. |
Sezione H: Racconto | Max. dieci pagine formato A4 – Font Times New Roman – Corpo 12. |
Sezione I: Componimento | “La spirale che uccide e spegne il futuro dei giovani: droga, alcool, rifiuto della cultura come valore primario, accettazione e pratica di formule proprie del degrado sociale promosse in campo musicale e in alti settori. Analisi del fenomeno e riflessioni sulle azioni da adottare per uscire dal tunnel”. Max. dieci pagine formato A4 – Font Times New Roman – Corpo 12. |
Sezione L: Fotografia | Max. tre fotografie 30x40 centimetri, formato JPG. Peso: max. 6Mb. |
Art. 2 – Sezioni tematiche.
Adulti (18 anni compiuti in data antecedente al 1° gennaio 2023)
Sezione M: Componimento inedito o edito. | “Venti di guerra. Riflessioni sull’invasione dell’Ucraina da parte della Russia e sul ruolo che dovrebbe esercitare l’Europa per creare i migliori presupposti di pace e tutelare i propri confini dalle altrui mire espansionistiche”. Nessun limite di pagine – Formato A4 - Font Times New Roman – Corpo 12. |
Cittadini ucraini residenti in Italia, senza limiti di età.
Sezione N: Componimento inedito o edito. | “Slava Ukraïni. Riflessioni sull’invasione dell’Ucraina da parte della Russia”. Nessun limite di pagine. Formato A4 – Font Times New Roman – Corpo 12. Per i componimenti inediti possono essere allegate max. dieci foto, da stampare su fogli A4 secondo le modalità di composizione preferite (una o più per ogni pagina). Ferma restando la massima libertà espressiva, il candidato potrà raccontare episodi vissuti in prima persona o appresi da connazionali; esporre il proprio pensiero sul presidente Zelensky, rimasto a coordinare la resistenza del suo popolo pur potendo scegliere di mettersi subito in salvo con la famiglia; descrivere come meglio ritenga opportuno il triste momento che si trova a vivere il popolo ucraino. Il componimento può essere presentato in lingua ucraina, con versione in italiano; nella sola versione in italiano; nella sola versione in ucraino qualora non si fosse in grado di tradurlo adeguatamente in italiano. (In quest’ultimo caso la traduzione sarà effettuata a cura dell’organizzazione). |
Adulti (18 anni compiuti in data antecedente al 1° gennaio 2023).
Sezione O - (Suddivisa in tre sottosezioni: Traccia 1-2-3). Il candidato ha facoltà di scegliere una o più tracce. | Traccia nr. 1: “Quel terribile autunno di ottanta anni fa: per non dimenticare. Riflessioni sulle stragi perpetrate, in provincia di Caserta, dai soldati tedeschi in ritirata, dopo l’annuncio dell’armistizio firmato a Cassibile con i rappresentanti delle Forze Alleate”. Traccia nr. 2: “Mortui ut patria vivat. Riflessioni sull’attività del 1° Raggruppamento Motorizzato, incaricato di facilitare l'avanzata delle truppe Alleate per lo sfondamento delle linee nemiche nel settore di Cassino, soffermandosi in modo particolare sulla battaglia di Montelungo e sugli aspetti reconditi che ne segnarono la sorte, nel bene e nel male”. Traccia nr. 3: “8 settembre 1943: l’Italia occupata. Riflessioni sull’ottantesimo anniversario dell’armistizio di Cassibile e sui tragici eventi che sconvolsero il Paese fino alla completa resa dell’esercito tedesco”. Nessun limite di pagine per i componimenti brevi e i saggi inediti. Formato A4 – Font Times New Roman – Corpo 12. I componimenti e i saggi inediti possono essere integrati da documenti storici e foto d’epoca, riprodotti su fogli A4 secondo le modalità di composizione preferite. Per la traccia nr. 3 sia i componimenti sia i saggi editi o inediti possono riguardare anche singoli argomenti afferenti agli anni 1943-1945. |
Art. 3 – Struttura delle opere e modalità di invio.
Ѐ possibile presentare opere già premiate in altri concorsi. Poesie, romanzi, racconti e componimenti dovranno pervenire in formato Word o Pdf, in copia singola.
Per le sezioni “fotografia” e “video reportage” è preferibile utilizzare una casella abilitata all’inoltro dei file voluminosi (Jumbo Mail, sistemi equivalenti, dropbox.com, etc.)
Ѐ possibile utilizzare i suddetti strumenti anche per inviare le opere delle eventuali altre sezioni scelte ai fini della candidatura. In alternativa, esclusivamente per le sezioni “fotografia” e “video reportage”, è possibile spedire il materiale (formato cartaceo e supporto magnetico) al seguente indirizzo: “Excalibur Multimedia – C/O Sepi S.r.l.– Via Ernesto Rossi 18 – 81100 Caserta”, preferibilmente con modalità che consentano la tracciatura del plico.
Art. 4 – Contributo di partecipazione.
Per ogni sezione è previsto un contributo di dieci euro ed è possibile candidarsi a più sezioni effettuando un unico versamento cumulativo. Per i soli candidati della sezione “N” la partecipazione è gratuita. Per la sezione “O” il contributo resta fissato a dieci euro indipendentemente dal numero di sottosezioni scelte.
Il versamento del contributo potrà essere effettuato con una delle seguenti modalità:
1) Ricarica presso ufficio postale su carta Postepay Nr. 4023601025185232 intestata a Pasquale Lavorgna – C.F. LVRPQL55E07H955Z – Causale: “Rassegna Multimediale Città di Caserta – Seconda edizione”.
2) Bonifico su conto Bancoposta intestato a Pasquale Lavorgna. IBAN: IT82M0760103400000010645828 – Causale: “Rassegna Multimediale Città di Caserta – Seconda edizione”.
Art. 5 – Scadenza invio opere.
Le opere devono essere inviate all’indirizzo di posta elettronica rassegna@europanazione.eu entro il 6 maggio 2023 (o spedite entro tale data, limitatamente all’opzione prevista all’art. 3), insieme con i seguenti allegati:
a) Scheda di partecipazione debitamente compilata e sottoscritta. Qualora non fosse possibile produrre il file PDF si dovrà optare per il formato immagine;
b) Copia della ricevuta del versamento;
c) Copia del documento di identità;
d) Curriculum vitae quanto più esaustivo possibile, sotto qualsivoglia punto di vista.
Art. 6 – Giuria.
La giuria sarà composta da eminenti personalità del mondo dell’arte, della cultura, delle professioni.
Art. 7 – Premi.
Ogni sezione prevede premi per i primi tre classificati, come di seguito specificato.
a) Premio in denaro per i vincitori delle singole sezioni. L’importo sarà quantificato entro la data di scadenza per la presentazione delle opere, in funzione delle sponsorizzazioni che saranno acquisite, e comunicato a tutti i partecipanti con formula work in progress. In ogni caso il premio in denaro non potrà essere inferiore al 50% dell’importo proveniente dai contributi versati dai candidati, al netto delle spese organizzative.
b) Coppa e pergamena con indicazione del risultato conseguito per i vincitori delle singole sezioni.
c) Pergamena con indicazione del risultato conseguito ai secondi e terzi classificati di ogni sezione.
Ai succitati premi, stabiliti nella fase organizzativa, potranno aggiungersene altri in funzione delle sponsorizzazioni acquisite, la cui entità sarà tempestivamente comunicata ai candidati e pubblicizzata tramite gli organi mediatici di riferimento.
Art. 8 – Cerimonia di premiazione.
La cerimonia di premiazione avrà luogo a Caserta, in una data da stabilire, nel mese di settembre 2023.
La sede prescelta (nel centro di Caserta) sarà comunicata entro la fine del mese di giugno 2023. Chi volesse pernottare a Caserta potrà beneficiare dell’assistenza dell’organizzazione per il reperimento di una struttura alberghiera o di una casa vacanza. Nel caso in cui un vincitore fosse impossibilitato a partecipare alla cerimonia di premiazione potrà delegare una persona di fiducia. La cerimonia di premiazione sarà interamente registrata e il video sarà pubblicato su YouTube.
Articolo 9 – Privacy.
Ciascun candidato autorizza l’organizzazione della rassegna al trattamento e alla tutela dei dati personali inseriti nella scheda di partecipazione e negli altri documenti inviati, ai sensi del Decreto Legislativo 30 giugno 2003, n. 196 “Codice in materia di protezione dei dati personali” e dell’art. 13 del Regolamento generale sulla protezione dei dati (Regolamento UE 2016/679). Autorizza, altresì, l’invio di messaggi “esclusivamente” in posta elettronica da parte delle strutture che collaborano a vario titolo con la rassegna, ben identificabili in questo bando attraverso la denominazione ufficiale o attraverso il logo pubblicato nella parte alta o in calce del medesimo. Ogni comunicazione conterrà la formula prevista dalle vigenti norme in materia di privacy per l’immediata cancellazione dal database del mittente.
Art. 10 – Accettazione del regolamento.
L’organizzazione si riserva la facoltà di apportare variazioni al presente regolamento entro la data di scadenza fissata per la presentazione delle opere, eccezion fatta per l’aggiunta di ulteriori premi, che potranno essere inseriti anche nel periodo che separa la succitata data dalla cerimonia di premiazione, impegnandosi a comunicarle tempestivamente ai candidati e ad aggiornare il bando nei portali on line di riferimento. La partecipazione alla rassegna implica l’accettazione di tutti gli articoli del presente regolamento. Implica, altresì, l’autorizzazione, senza nulla pretendere, alla pubblicazione nell’antologia dedicata alla rassegna delle opere premiate e degli abstract di quelle non pubblicabili integralmente, ivi comprese le opere che, pur senza classificarsi nei primi tre posti, dovessero essere ritenute valide e degne di promozione.
Art.11 – Infoline.
E-mail: excalibur@europanazione.eu; Concorsiletterari.net; Pagina Facebook: Rassegna Multimediale Città di Caserta; Blog: Excalibur Multimedia
Europa Nazione – Excalibur Multimedia
Lino Lavorgna






Annunci correlati
-
PIU' CATEGORIE 15/03/2023
La Temperino rosso edizioni indice per l'anno 2023 il concorso letterario dal titolo Creatività infinita VI. Questo si suddivide in due sezioni: ROMANZ...
-
PIU' CATEGORIE 22/02/2023
PREMIO LETTERARIO “MANGIAPAROLE” DEDICATO ALLA MEMORIA DI GIACOMO CARUSO (VII Edizione) Scadenza: 31 maggio 2023 Edizioni Progetto Cultura e la libreria-caff&egr...
-
PIU' CATEGORIE 22/02/2023
L’Associazione Culturale Centro Studi di Ricerche Economiche e Sociali Mondi Sostenibili, C.F. 95145500658 e sede legale nel Comune di Pellezzano (SA), in via M. L....